RESISTENZE INOXTECHNIK
Microtubo ø4,2
Descrizione generale
Le resistenze Inoxtechnik sono utilizzate per il riscaldamento di diverse apparecchiature, come per esempio:
Tabella A
* Produttori di vapore destinati a: bagno turco, cottura, cosmesi, macchine per stirare, caschi per capelli, trattamento del corpo, disinfezione, macchine per caffè, sterilizzazione chirurgica – odontoiatra, box doccia, sauna, umidificazione, ecc.
NB.: E’ possibile richiedere esecuzioni particolari sia per il carico sia per il materiale del tubo.
Descrizione tecnica
Lunghezza tubo riscaldante
I tubi riscaldanti possono essere forniti nelle lunghezze sotto riportate. I tubi riscaldanti vengono adattati alla resistenza relativa in base al tipo di utilizzo.
Componenti:
Le resistenze microtubo ø4,2 mm ad alto rendimento vengono apprezzate sempre di più.
Il materiale del tubo di copertura viene stabilito in base all’utilizzo (Tabella A). I criteri sono: la temperatura della superficie del mezzo da riscaldare e il carico di lavoro.
Valori elettrici
* E’ possibile avere qualsiasi potenza e tensione (fino a 400V) a condizione che la resistenza sia compresa tra i limiti indicati nella tabella B e che i carichi della superficie delle resistenze si trovino all'interno dei valori ammessi (vedi tabella A).
Tabella B
Controlli
Controllo a campione (controllo al 100%) in base alle normative europee ed internazionali. Su richiesta controlli speciali.
Le nostre resistenze sono sottoposte ad un continuo controllo di qualità e di finissaggio in modo da poter garantire una costante alta qualità.
Garanzia e sicurezza
Le nostre resistenze hanno una garanzia di 2 anni. Un uso non corretto o una manipolazione al di fuori dei nostri cicli produttivi ci solleva dall’obbligo di garanzia.
Nel caso di montaggio di una resistenza in un apparecchio finito è necessario rispettare le norme di sicurezza vigenti.
Dati per eventuali richieste
Al fine di poter preparare proposte ed offerte abbiamo bisogno di ricevere dati precisi per ciò che concerne:
-
Utilizzo
resistenza in aria ferma
resistenza in aria in movimento (velocità dell’aria m/sec)
resistenza in un fluido (acqua, olio, ecc.)
resistenza in altri mezzi (soluzioni acide, soluzioni saline)
tipo di riscaldamento (montaggio) diretto, indiretto, incorporato
-
Dimensioni della resistenza o meglio spazio di montaggio a disposizione, lunghezza delle estremità non riscaldate
-
Se possibile, allegare alla richiesta uno schizzo o un disegno in scala 1:1
Superficie
Superficie per ø 4,2 mm lunghezza 1 cm = 1,32 cm²
Estremità non riscaldate
Dall’estremità del tubo fino alla zona di riscaldamento 50, 60, 80, 105, 135, 155, 175 mm. A richiesta sono possibili lunghezze maggiori.
Lunghezza tubi – tolleranze
1) da 0 – 499 mm ± 5 mm
500 – 1499 mm ± 10 mm
1500 – 2000 mm ± 15 mm
2) In caso di elementi piegati da stabilire in base al disegno.
Raggi di piegatura
Raggio di piegatura minimo per ø 4,2 mm = 7 mm
Misurare il raggio di piegatura nel centro del tubo.
L’utilizzo di raggi di piegatura uguali è più economico.
Caratteristiche
Sono qui rappresentati i grafici delle caratteristiche tipiche, ottenuti da prove pratiche. E’ necessario confrontare il comportamento in relazione all'utilizzo. Si tratta comunque di indicazioni di massima che possono variare in funzione delle applicazioni.
N.B.: Le nostre resistenze, controllate opportunamente, possono essere montate anche in contenitori di materiale plastico.








